La rinoplastica è un procedimento chirurgico ricostruttivo ed estetico che serve a migliorare la funzione e l’estetica del naso. Si può realizzare per correggere difetti congeniti, deformità da lesioni, problemi respiratori o semplicemente per migliorare la simmetria facciale e l’aspetto. In alcuni casi, si può avere una deformità interna del naso che comporta difficoltà respiratorie. Questo può esser dovuto ad una irregolarità nel setto (la struttura centrale di cartilagine ed osso che separa le due narici) o nei turbinati (struttura che sono presenti nella parete laterale di ciascuna narice).
La rinoplastica è il procedimento corretto per te?
Questo procedimento è un’opzione per quelle persone che chiedono di cambiare:
- grandezza del naso in relazione con le altre strutture facciali
- larghezza del naso
- profilo del naso, per correggere gibbi o depressioni visibili
- la punta del naso che è grande, bulbosa, caduta o troppo appuntita
- fosse nasali troppo grandi o rivolte troppo verso l’alto
- asimmetrie nasali o deviazioni
Durante il colloquio sono fatte delle foto digitali e queste attraverso dei programmi informatici si modificano per simulare approssimativamente come si realizzerà la rinoplastica. Questo permette ai pazienti di capire meglio quali procedimenti possono esser fatti e discuterne, quindi, ampiamente con il Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania, per ottenere un miglior risultato. Anche se non ci sono limiti di età per eseguir tale procedimento, l’età raccomandata è dopo l’adolescenza così che il naso abbia raggiungo già la sua forma finale.
Come si realizza la chirurgia?
La rinoplastica consiste nel rimodellamento del naso usando le sue strutture di supporto e si fa mediante l’eliminazione o l’aggiunta di osso e cartilagine. Il rimodellamento si fa generalmente attraverso delle incisioni dentro le narici, però questo dipende dal tipo di naso e anche dal tipo di modifiche che devono esser fatte e quindi si può anche avere un’incisione attraverso la porzione centrale del naso, tra le due narici (columella). Attraverso queste incisioni, i tessuti molli che coprono il naso vengono sollevati delicatamente e questo permette l’accesso alle strutture sottostanti. Le strutture nasali quindi vengono modellate. Se si raddrizza il setto, si migliora la porzione interna delle narici e questo permette una migliore respirazione. Una volta che le strutture sottostanti del naso sono scolpite nella forma desiderata, la pelle e gli altri tessuti molli sono riposizionati con cura e si procede alla sutura.
Dopo la chirurgia?
Dopo la chirurgia, può star in osservazione per un paio d’ore o dormire una notte in clinica. Viene applicata crioterapia locale per ridurre l’edema e gli ematomi. Generalmente non si ha dolore dopo l’operazione e la maggior parte dei pazienti solo lamentano fastidio poiché vi è un po’ di gonfiore. I tamponi nasali generalmente non vengono posizionati ma questo dipenderà dalle condizioni del proprio setto. In caso questi saranno lasciati per 4 giorni. L’attività fisica importante deve esser evitata almeno per 15 giorni. Da evitare, altresì, l’esposizione al sole poiché questo può contribuire ad aumentare l’edema post-operatorio. I miglioramenti si notano già dopo alcuni mesi dopo la chirurgia ma il risultato definitivo si avrà dopo circa un anno. Il Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania si riserva di giudicare il risultato dell’intervento solo dopo che sia passato sufficiente tempo che questa si sani completamente.
Rischi della chirurgia
Qualsiasi procedimento chirurgico comporta un certo grado di rischio. Anche se la maggior parte dei pazienti non vanno incontro a complicanze, è importante capire i rischi, le potenziali complicanze e conseguenze della rinoplastica. Rischi potenziali sono: cattiva cicatrizzazione delle ferite, asimmetria del naso, addormentamento o un cambio nella sensibilità della pelle, risultati insoddisfacenti, quindi, anche se questo è poco frequente, può esser necessario realizzare interventi chirurgici addizionali per migliorare i risultati. Tutti questi eventuali problemi saranno discussi a fondo durante le visite con il Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania.