Con il termine filler si intende un composto formato prevalentemente da acido ialuronico. L’acido ialuronico è un polisaccaride del gruppo glicosaminoglicano, cioè è una molecola di zucchero che può essere trovata naturalmente nel nostro corpo. Di solito si concentra nelle articolazioni, cartilagini e pelle. A causa del passare del tempo, il nostro corpo utilizza le riserve di questo polisaccaride e gradualmente la concentrazione di acido ialuronico diminuisce. Il filler al naso ha l’obiettivo di fare un “camouflage” di specifiche deformità della piramide nasale. Non può, ovviamente, andare a sostituire una rinoplastica ma con la giusta conoscenza e dovizia nel farlo si possono ottenere risultati strabilianti e senza alcun tempo di recupero.
Applicazione
L’acido ialuronico è presente naturalmente nel nostro corpo, quindi è un trattamento al 100% biocompatibile. Prima del trattamento viene applicata una pomata anestetica e del ghiaccio così da attenuare al minimo il fastidio che il trattamento può causare. Esso può essere iniettato con un ago molto sottile o con cannula. Dopo l’applicazione possono comparire delle ecchimosi e nelle prime 24 la zona può essere più gonfia rispetto al risultato reale che, invece, si vedrà dopo qualche giorno dal trattamento.
Vantaggi dell’acido ialuronico
- Uno dei principali vantaggi dell’acido ialuronico è la sua facilità di applicazione. Con una sessione di 30 minuti, possiamo migliorare il proprio naso. Il trattamento ha una durata di circa 12 mesi
- Non richiede test allergologici, il prodotto possiede, infatti, un minimo rischio di rigetto o reazione allergica.