La rimozione dei tumori cutanei si rivolge a tutti coloro che hanno delle neoformazioni cutanee maligne o sospette tali.
Chi sono i candidati ideali per questo procedimento?
Questo procedimento è ideale per tutti coloro che hanno delle neoformazioni a livello cutaneo e che hanno la necessità di toglierle. In relazione alla problematica può rendersi necessaria una visita dermatologica.
In che cosa consiste la chirurgia?
Viene fatta l’anestesia locale con una siringa di piccole dimensioni e successivamente si procede alla rimozione del tumore. Solo in caso di grandi ricostruzioni può esser necessaria la sedazione o anestesia generale. il pezzo sarà inviato per esame istologico.
Cosa succede dopo l’intervento?
Dopo l’intervento starà un po’ in osservazione e andrà a casa con una medicazione sulla zona. Saranno stabiliti dei controlli in relazione alla tipologia di intervento.
Che complicanze possono aversi?
Questa è una chirurgia molto superficiale, quindi non vi sono complicanze importanti.