PRESSOTERAPIA DAL DOTTOR CURRERI A CATANIA
LA PRESSOTERAPIA: UNA TECNICA INNOVATIVA PER IL BENESSERE
La pressoterapia è un trattamento estetico sia per la donna che per l’ uomo che attraverso la stimolazione meccanica di diverse aree del corpo aiuta a migliorare la funzionalità del sistema linfatico e circolatorio. È possibile parlare di un massaggio drenante, vero e proprio, effettuato con dispositivi pneumatici a controllo computerizzato. Il progressivo afflusso e deflusso dell’aria compressa nei cuscini permette di massaggiare i tessuti riattivando la microcircolazione e gli scambi metabolici.
La rivoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi anni ci ha permesso di fare importanti passi in avanti in diversi ambiti, cambiando profondamente la nostra quotidianità e le nostre abitudini. La pressoterapia rappresenta un’importante innovazione di tecnica nella medicina estetica e conduce sempre più ad una nuova frontiera del benessere. Viene utilizzata per la cura di:
- Cellulite
- Ritenzione idrica
- Edemi venosi e linfatici
- Problemi circolatori
- Rimodellamento di glutei e gambe
- Drenaggio postoperatorio
Questa tecnica, dunque, si configura come una “terapia della pressione” oltre che un trattamento disintossicante. I vantaggi della rivitalizzazione e ossigenazione dei tessuti sono: perdere i chili in eccesso, ridefinire i contorni del corpo delle gambe, della pancia e delle braccia, migliorando il tono della pelle. La pressoterapia ha effetti benefici anche su: stress, affaticamento muscolare, gonfiore, metabolismo ed elasticità della pelle.
COME FUNZIONA LA PRESSOTERAPIA
La pressoterapia è un sistema di compressione controllato da computer che opera con pompe ad aria. Il dispositivo dispone di cinque camere separate che sono posizionate intorno agli arti. Le parti gonfiabili sono programmate per agire sullo spostamento del flusso venoso e linfatico, partendo dalle caviglie e spostandosi sulle cosce. Progettata, in origine, per aumentare la circolazione sanguigna e linfatica, la pressoterapia ha dimostrato di avere effetti importanti sulla circolazione del fluido extracellulare. Il trattamento dura dai 30 ai 60 minuti e deve necessariamente essere effettuato almeno una volta a settimana. Con un numero di sedute settimanali superiori è possibile ottenere risultati maggiormente soddisfacenti e in un lasso di tempo contenuto. La durata totale dei trattamenti dipende dalle aree da trattare e dai risultati ottenuti. È necessario comunque tenere in considerazione un numero di trattamenti non inferiore a 8/10; mediamente sono consigliate 15 sedute totali. Il trattamento è indolore ed è accompagnato da una piacevole sensazione di pressione sul corpo come avviene nei tradizionali massaggi.
LA PRESSOTERAPIA CONTRO LA CELLULITE
Una delle applicazioni più diffuse della pressoterapia è quella per contrastare la cellulite ed in generale gli accumuli di liquidi nel tessuto sottocutaneo. Come noto, la cellulite è determinata da un ristagno di lipidi, acqua e sostanze di scarto nel tessuto sottocutaneo. Questo ristagno è determinato dall’interruzione dei canali di comunicazione linfatica, circolatoria e nervosa, favorendo la formazione di questi accumuli di sostanze. Nel tempo la cronicizzazione del problema porta alla formazione di tessuto fibroso che finisce per deteriorare ulteriormente la funzionalità del sistema.
L’uso della pressoterapia, dunque, agisce su questi sistemi di comunicazione ristabilendo e favorendo il drenaggio linfatico e la circolazione sanguigna.
È stato riscontrato anche un effetto levigante sulla pelle, riducendo gli effetti antiestetici della cellulite come la pelle a buccia di arancia.


CONTROINDICAZIONI DELLA PRESSOTERAPIA
Nonostante tutte le opinioni positive su questo procedimento, la pressoterapia ha alcune controindicazioni limitate a quegli individui che hanno particolari patologie o condizioni cliniche a rischio. Le restrizioni si estendono anche a donne incinte o durante il ciclo mestruale, nonché a tutti quei soggetti con un quadro del sistema circolatorio compromesso.
Il trattamento pressoterapico è controindicato in caso di:
- Trombosi
- Tromboflebite
- Trombosi venosa profonda
- Emofilia
- Fragilità dei vasi sanguigni.
- Diabete mellito
- Ciclo mestruale
- Gravidanza
Richiedi informazioni su questo trattamento
- Category
- Medicina Estetica