Chirurgo Plastico Catania - Dott Sergio Curreri

La mastoplastica riduttiva (riduzione e sollevamento mammario) è un procedimento che permette di alzare e ridurre i seni donandogli una forma giovanile e facendo sì che siano più simmetrici e consistenti. Questo è fatto tramite l’eliminazione della pelle e tessuto mammario in eccesso.

Chi sono le candidate per questo intervento?

La mastoplastica riduttiva è un intervento indicato per quelle donne che in seguito ad invecchiamento, allattamento, perdita di peso o pelle lassa, soffrono di seni grandi e caduti. La mastoplastica riduttiva si può realizzare a qualsiasi età, però è raccomandabile aspettare almeno l’età di 18-20 anni, ovvero, quando i seni si sono sviluppati completamente.

In cosa consiste l’intervento?

Solitamente la mastoplastica riduttiva necessità di cicatrici a T invertita, il Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania, le indicherà durante la visita quella che è la tecnica migliore per ottenere il risultato ottimale in relazione anche ai suoi desideri ed aspettative. Una volta decisa la tecnica, si realizzano le incisioni e si rimuove l’eccesso di pelle e ghiandola, i tessuti tolti vengono inviati per esame istologico.

Cosa succede dopo la chirurgia?

Dopo l’intervento le faremo indossare un reggiseno speciale che dovrà indossare per circa 1 mese. Nel caso in cui è necessario collocare dei drenaggi, questi saranno rimossi dopo 1-2 giorni dall’intervento. Questo procedimento non è doloroso e i pazienti si mobilizzano facilmente il giorno successivo, però è meglio comunque limitare l’attività fisica per 15 giorni. Deve esser evitato spingere oggetti o comunque far sforzi importanti per almeno 1 mese. Si raccomanda, altresì, l’astensione da relazioni sessuali per 2 settimane e non devono essere eseguiti massaggi ai seni.

Che rischi si corrono?

Le complicanze a breve termine nella mastopessi sono poco frequenti, però c’è sempre la possibilità di complicanze come: infezioni e sanguinamento. Si possono avere delle alterazioni nella sensibilità dei seni transitoria o permanente. In rari casi, il complesso areola-capezzolo può perdere il suo asse vascolare. Questo determinerà morte del tessuto e quindi il complesso dovrà esser ricostruito. Possono anche presentarsi dei problemi di cicatrizzazione in relazione alla biologia di ciascuno. Se si presentano il Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania li tratterà nel migliore dei modi con differenti tecniche.

SCOPRI IL CAMBIAMENTO!
SCOPRI LA DIFFERENZA PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO ATTRAVERSO LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA INTERATTIVA!
VAI

RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO TRATTAMENTO

    Il tuo nome

    Il tuo cognome

    Sesso

    Anno di nascita

    Il tuo indirizzo mail

    Il tuo numero di telefono

    Città

    Carica foto



    Il tuo messaggio


    Inviando il messaggio dichiari di aver accettato l'Informativa sulla Privacy visibile cliccando QUI

    ACCETTO:



    Menu