Con il passare del tempo e per motivi genetici vi può essere una maggiore lassità cutanea e dei legamenti che fanno, inesorabilmente, scendere verso il basso le strutture. Una delle strutture che si abbassa rendendo più stanco e triste il nostro volto e il sopracciglio.
Chi è il candidato per questo procedimento?
La chirurgia del sopracciglio ha la capacità di ringiovanire il viso dando un aspetto più fresco e giovane agli occhi. Il lifting del sopracciglio può realizzarsi congiuntamente ad altri procedimenti come il lifting facciale, trattamenti laser o peeling chimici per rimuovere le rughe del viso.
Tipi di anestesia
La chirurgia del sopracciglio si può realizzare utilizzando anestesia locale con sedazione o anestesia generale.
Come si realizza l’intervento chirurgico?
Possono essere utilizzate 2 tecnica, o lifting diretto del sopracciglio o indiretto. Nel lifting diretto viene tolta una losanga cutanea direttamente al ridosso dei peli del sopracciglio in relazione all’effetto che si vuole ottenere. Nel lifting indiretto vengono effettuati due incisioni a livello del cuoio capelluto e da questo vengono posizionati dei punti che andranno a sollevare prevalentemente la coda del spracciglio. In ogni caso la tecnica più adatta vi sarà consigliata dal Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania.
Cosa succede dopo l’intervento?
Normalmente, dopo questo procedimento non è presente dolore e dopo un breve periodo di osservazione (circa 1 ora) il paziente può ritornare a casa sua con delle raccomandazioni, terapia farmacologica da assumere e, ovviamente, il numero di telefono del Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania nel caso in cui il paziente abbia alcune domande o necessità. I punti dovranno esser tolti circa cinque giorni dopo la chirurgia. Durante questo periodo è raccomandabile riposare il più possibile e utilizzare ghiaccio locale. L’edema sparisce approssimativamente a 7 giorni, però in alcuni casi può persistere per settimane, durante questo periodo ci si può truccare. Il processo di guarigione è graduale e anche se approssimativamente in due settimane si ha un buon grado di cicatrizzazione, il processo continua fino a sei settimane dopo le quali si ottiene un risultato stabile e un aspetto naturale. La maggior parte delle persone torna alle sue normali attività, senza alcun problema, in circa una settimana. Durante le prime settimane dopo la chirurgia è importante evitare attività fisiche intense ed alzare oggetti pesanti. Non si raccomanda l’uso di bevande alcoliche o fumare poiché questo può causare ritenzione idrica e ritardare la cicatrizzazione. La pelle del sopracciglio come quella del cuoio capelluto, produce le cicatrici migliori. Una volta stabilizzate, queste, sono praticamente impercettibili. In alcuni casi queste possono esser lievemente rosate per alcuni mesi e durante questo periodo si possono coprire con del trucco.