Chirurgo Plastico Catania - Dott Sergio Curreri

La blefaroplastica è un procedimento chirurgico che mira a rimuovere l’eccesso di pelle, muscolo e ernie di grasso nelle palpebre inferiori e superiori. La blefaroplastica può correggere le palpebre cadute e le borse che si formano con il passare degli anni e che fanno sì che il nostro sguardo appaia più vecchio e affaticato. Questa chirurgia mira a dar un aspetto più giovane e luminoso al nostro viso.

Chi è il candidato per questo procedimento?

La chirurgia delle palpebre ha la capacità di ringiovanire il viso dando un aspetto più fresco e giovane agli occhi. Questo procedimento, però, non può eliminare il colorito scuro che si forma nel bordo degli occhi di alcuni pazienti. Frequentemente la blefaroplastica si realizza congiuntamente ad altri procedimenti come il lifting facciale, trattamenti laser o peeling chimici per rimuovere le rughe del viso.

Tipi di anestesia

La chirurgia delle palpebre si può realizzare utilizzando anestesia locale con sedazione o anestesia generale.

Come si realizza l’intervento chirurgico?

La blefaroplastica normalmente si realizza in approssimativamente 1-2 ore. Una volta somministrata l’anestesia, si realizzano una serie di incisioni lungo la linea naturale delle palpebre: piega palpebrale nelle palpebre superiori e pochi millimetri dalle ciglia per quelle inferiori. A livello di queste ultime, a seconda dei casi, l’incisione si può estendere sino al bordo degli occhi. Lavorando attraverso questa piccola incisione, il Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania, rimuove l’eccesso di pelle e muscolo e rimuove le ernie di grasso. Successivamente la pelle viene attentamente suturata. Nei pazienti che non presentano eccesso di pelle ma hanno solamente le borse di grasso, è possibile realizzare una blefaroplastica trans-congiuntivale. Questo procedimento prevede una piccola incisione nella parte interna delle palpebre attraverso la quale si estraggono le ernie grasse, senza, così, fare nessuna incisione a livello cutaneo e senza dover procedere a successiva sutura. Questo procedimento si realizza generalmente in persone giovani che, appunto, non hanno alcun eccesso di pelle.

Cosa succede dopo l’intervento?

Immediatamente dopo l’intervento viene posto nell’occhio un liquido lubrificante ed antibiotato, che può provocare una visione annebbiata per alcuni minuti. Durante questo periodo il paziente rimane nella clinica sotto osservazione diretta del nostro personale e si applicheranno medicazioni fredde per diminuire al massimo l’infiammazione. Normalmente, dopo questo procedimento non è presente dolore e dopo un breve periodo di osservazione (circa 1 ora) il paziente può ritornare a casa sua con delle raccomandazioni, terapia farmacologica da assumere e, ovviamente, il numero di telefono del Dr. Curreri, Chirurgo Plastico a Catania, nel caso in cui il paziente abbia alcune domande o necessità. Per approssimativamente una settimana dovrà pulire le palpebre frequentemente e sarà possibile che si sentano gli occhi secchi e appiccicati. Le forniremo una lista di cose da fare e di luoghi di evitare dopo la chirurgia. I punti dovranno esser tolti circa cinque giorni dopo la chirurgia. Durante questo periodo è raccomandabile riposare il più possibile e utilizzare ghiaccio locale. L’edema sparisce approssimativamente a 7 giorni, però in alcuni casi può persistere per settimane, durante questo periodo ci si può truccare. Il processo di guarigione è graduale e anche se approssimativamente in due settimane si ha un buon grado di cicatrizzazione, il processo continua fino a sei settimane dopo le quali si ottiene un risultato stabile e un aspetto naturale. La maggior parte delle persone torna alle sue normali attività, senza alcun problema, in circa una settimana. Durante le prime settimane dopo la chirurgia è importante evitare attività fisiche intense, alzare oggetti pesanti, vedere televisione e lavorare al pc. Non si raccomanda l’uso di bevande alcoliche o fumare poiché questo può causare ritenzione idrica e ritardare la cicatrizzazione. La pelle delle palpebre è quella che produce le cicatrici migliori. Una volta stabilizzate, queste, sono praticamente impercettibili. In alcuni casi queste possono esser lievemente rosate per alcuni mesi e durante questo periodo si possono coprire con del trucco.

SCOPRI IL CAMBIAMENTO!
SCOPRI LA DIFFERENZA PRIMA E DOPO IL TRATTAMENTO ATTRAVERSO LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA INTERATTIVA!
VAI

RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO TRATTAMENTO

    Il tuo nome

    Il tuo cognome

    Sesso

    Anno di nascita

    Il tuo indirizzo mail

    Il tuo numero di telefono

    Città

    Carica foto



    Il tuo messaggio


    Inviando il messaggio dichiari di aver accettato l'Informativa sulla Privacy visibile cliccando QUI

    ACCETTO:



    Menu